Sono arrivate a 625.540 strutture registrate nella Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) pari a 537.006 Codici Identificativi Nazionali (CIN) rilasciati (di cui 9.765 in verifica amministrativa) pari al 85,85% su tutto il territorio nazionale.
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) riporta l’indicazione della tipologia di alloggio, della Regione, della provincia e del comune di ubicazione.
Ai fini dell’identificazione delle strutture, ciascun Codice Identificativo Nazionale è contraddistinto da una sequenza numerica univoca generata in modo casuale.
Nella Banca Dati, per ogni struttura, sono riportati:
a) tipologia di alloggio;
b) ubicazione della struttura/immobile;
c) capacità ricettiva, intesa come posti letto;
d) estremi dei titoli abilitativi (e al titolo della disponibilità dell’alloggio per gli affitti brevi), ai fini dell’esercizio dell’attività ricettiva, dalla normativa nazionale, regionale e provinciale, in materia urbanistica, edilizia, ambientale, di pubblica sicurezza, di prevenzione incendi, igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro;
e) soggetto che esercita l’attività ricettiva, anche in forma di locazione breve;
f) Codice Identificativo Regionale, ove adottato, e Codice Identificativo Nazionale.
La realizzazione e gestione della Banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi è frutto dell’accordo del Ministero del Turismo con Regioni e province autonome per l’interoperabilità delle banche dati regionali nonché del confronto e della collaborazione delle associazioni del settore turismo, tra cui CNA.