L’Unione europea e la Cina hanno firmato l’accordo raggiunto nel novembre 2019 finalizzato a proteggere 100 Indicazioni Geografiche Europee e 100 di Indicazioni Geografiche Cinesi.
Nell’elenco dei prodotti coperti, l’Italia risulta essere il paese più rappresentato, con 26 indicazioni d’eccellenza: l’Aceto balsamico di Modena; i vini Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Brunello di Montalcino, Chianti, Montepulciano d’Abruzzo, Valdobbiadene Prosecco, Dolcetto d’Alba Barolo, Franciacorta, Soave, Toscano, Vino nobile di Montepulciano, Brachetto d’Acqui; la Bresaola della Valtellina; i formaggi Gorgonzola, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Taleggio, Asiago, Grana Padano; la Mozzarella di Bufala Campana; la grappa; il Prosciutto di Parma e il Prosciutto San Daniele.
L’accordo dovrà ora essere approvato dal Parlamento europeo, prima di essere adottato ufficialmente dal Consiglio ed entrare in vigore entro la fine del 2021. Dopo quattro anni dall’entrata in vigore, l’ambito di applicazione sarà ampliato in modo da includere altre 175 indicazioni geografiche di entrambe le parti.
Maggiori informazioni sono disponibili al LINK.