Bruxelles, 26 marzo 2025 – La Confederazione Europea dei Costruttori (EBC), di cui CNA Costruzioni è parte integrante, è stata ufficialmente riconosciuta come partner sociale settoriale europeo dalla Commissione Europea. Questo importante traguardo segue lo studio sulla rappresentatività pubblicato da Eurofound nel dicembre 2024, che ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’EBC nella rappresentanza delle micro e piccole imprese nel settore delle costruzioni.
Riunito oggi a Bruxelles, il Consiglio di Amministrazione dell’EBC accoglie con grande soddisfazione questo storico passo avanti e sottolinea che il prossimo passo sarà rendere più inclusivo il Comitato del Dialogo Sociale Settoriale per le Costruzioni (SSDC).
Con circa 300.000 aziende affiliate, l’EBC rappresenta oggi il 56,8% di tutte le microimprese del settore delle costruzioni in Europa. Come partner sociale riconosciuto, sarà formalmente consultata ai sensi dell’Articolo 154 del Trattato dell’UE sulle proposte legislative riguardanti politica sociale, occupazione e mercato del lavoro.
Philip van Nieuwenhuizen, presidente dell’EBC, ha dichiarato: “Questo riconoscimento rappresenta una svolta decisiva e il meritato riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalle piccole imprese nelle costruzioni. Ora possiamo tutelare ancor più efficacemente gli interessi di questa fondamentale realtà imprenditoriale europea.”
Il vicepresidente Jean-Christophe Repon ha aggiunto: “Questo passo porta nuove responsabilità ma anche importanti opportunità per rendere più incisivo il dialogo sociale europeo. Continueremo a lavorare con la Commissione Europea e con tutti i partner per garantire equità e rappresentatività.”
Questo riconoscimento rafforza ulteriormente il ruolo delle piccole e medie imprese, che si aggiunge al recente risultato ottenuto in Italia con il riconoscimento ufficiale del CCNL Artigiano e PMI, che si afferma tra i contratti leader nell’ambito dei contratti pubblici, consolidando così il ruolo chiave delle piccole e medie imprese per lo sviluppo economico e sociale europeo.
CNA Costruzioni guarda con fiducia ai prossimi passi e conferma il proprio impegno nella promozione di un dialogo sociale sempre più inclusivo, aperto e vicino alle esigenze concrete delle imprese.